Tematica Animali estinti

Harpagornis moorei Linnaeus, 1758

Harpagornis moorei Linnaeus, 1758

foto 77
Ill.: John Megahan.

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Accipitriformes Sharpe, 1874

Famiglia: Accipitridae Vigors, 1824

Genere: Harpagornis Haast, 1872


itItaliano: Aquila di Haast

enEnglish: Haast's Eagle

frFrançais: Aigle géant de Haast

deDeutsch: Haastadler

spEspañol: Águila de Haast

Descrizione

Era l'uccello volatore più grande della sua epoca, raggiungendo i 12 kg di peso e i 4 metri di apertura alare. Cacciava qualsiasi tipo di preda, ma soprattutto i moa (che erano 15 volte più pesanti). Dopo aver avvistato un moa, l'aquila di Haast si lanciava in picchiata dal cielo o dai rami di un alto albero, e raggiungendo anche i 100 km/h, colpiva la preda con i suoi artigli affilati e lo uccideva nell'impatto. Per divorare il moa, lo dilaniava con il becco, lasciando a terra solo le pesanti ossa che non poteva trasportare. Nel menu di quest'aquila rientravano però anche i pappagalli, i tuatara, i pesci e le carogne. Questo gigantesco uccello si estinse con l'arrivo dei Maori nelle isole della Nuova Zelanda; essi infatti depredarono i nidi, uccisero gli uccelli per le piume o perché li ritenevano pericolosi (un umano poteva essere un'ottima preda alternativa per un rapace capace di abbattere un moa di 180 kg), ma soprattutto i Maori causarono l'estinzione dell'aquila, cacciando indiscriminatamente le medesime prede del rapace, che si trovò così privato del nutrimento necessario a sopravvivere ed a riprodursi. L'ultimo esemplare si estinse attorno al 1480 d.C.

Diffusione

Endemico dell'Isola Meridionale della Nuova Zelanda.


00086 Data: 02/10/1996
Emissione: Uccelli estinti
Stato: New Zealand
00091 Data: 04/03/2009
Emissione: Giganti della Nuova Zelanda
Stato: New Zealand
Nota: Emesso in foglietto

00217 Data: 09/02/2018
Emissione: Animali estinti
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi